Allagrande
27 Agosto 2024
Fabrick
29 Agosto 2024

LUM, un brand per la comunità

Conferire a LUM un’identità incisiva, riconoscibile, simbolica e moderna a partire dalla valorizzazione della storia e del brand heritage dei tre soggetti protagonisti della fusione: è con questo obiettivo che ci siamo mossi, come Newerredi, nel processo di revisione dell’immagine coordinata della cooperativa.

BRAND IDENTITY/LOGO DESIGN/ BRAND APPLICATION / SITO

Un intervento strutturale pensato per assicurare la massima scalabilità e adattabilità delle componenti visive essenziali su tutti i formati e i canali comunicativi.
Il punto di partenza del processo di revisione è stato lo studio del nuovo logo, frutto di un lavoro di sintesi e semplificazione a partire dai loghi di Delta Ecopolis, della Cooperativa di Abitanti Settimo Milanese e della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi. Di Delta si è scelto di mantenere la forma di base, ricondotta alla forma essenziale del triangolo, a indicare l’orientamento verso il progresso e il futuro della città. In sovrapposizione è possibile individuare distintamente la D: un chiaro riferimento alla Cooperativa Degradi. A completare la struttura, infine, l’ellisse archetipo di Settimo Milanese.

Le tre forme di base si intrecciano e si sovrappongono proprio come la tre realtà cooperative si incontrano e amalgamano nel processo di fusione. Un intreccio che richiama da vicino anche il contesto metropolitano, con il suo reticolato di vie e di percorsi del trasporto pubblico urbano. Il risultato di questo accorpamento è un elemento grafico d’impatto, in grado di vivere di vita propria ma di conservare al tempo stesso gli echi della lunga storia di tutte le realtà confluite in LUM. Sul piano comunicativo, la componente simbolica è in grado tanto di accogliere quanto di prescindere dalla presenza del nome LUM, assicurando al logo la massima flessibilità.

Per il colore primario della nuova immagine coordinata si è optato per il verde nelle sue diverse gradazioni. Ancora una volta si è optato per una soluzione in grado di tenere insieme riferimenti molteplici: dalla sostenibilità sempre ricercata nei progetti immobiliari al contesto istituzionale in cui si muove la cooperativa. Giocando con la tecnica di svuotatura, il pittogramma si presta a essere impiegato tanto nei contesti online quanto nei contesti onlife.
La seconda scelta determinante per la messa a punto di un’immagine coordinata uniforme è stata la scelta del font:
per Lum abbiamo optato per New Order, caratterizzato dalla presenza di elementi curvi e ripetuti che richiamano la tradizione edificatrice delle cooperative di origine.

"La fusione delle identità genera un simbolo che, nel conservare il passato, proietta il brand verso il futuro collettivo."

A questo processo di revisione dell’identità visiva della cooperativa si è accompagnato un ripensamento della strategia editoriale e dei canali comunicativi nel loro complesso.
È stato lanciato, prima di tutto, il nuovo sito web, disponibile all’indirizzo
cooperativalum.it: un portale sempre aggiornato e completo per assicurare tanto ai soci attuali quanto ai soci potenziali informazioni puntuali ed esaustive.
All’interno del sito è disponibile una sezione dedicata all’iscrizione alla newsletter, a sua volta rivista nella calendarizzazione (ora quindicinale al netto di comunicazioni di servizio) e negli scopi. Ponendosi come pilastro portante del nuovo ecosistema comunicativo, la newsletter punta tanto a tenere aggiornati i soci sulle iniziative e le occasioni di partecipazione attiva quanto a creare un idem sentire, una comunanza di valori e di obiettivi tra i soci.
Il magazine Cooperazione & Solidarietà, infine, è stato ripensato nella periodicità, ora trimestrale, e nella fogliatura, più consistente rispetto ai numeri passati.

 

LUM, un brand per la comunità

Conferire a LUM un’identità incisiva, riconoscibile, simbolica e moderna a partire dalla valorizzazione della storia e del brand heritage dei tre soggetti protagonisti della fusione: è con questo obiettivo che ci siamo mossi, come Newerredi, nel processo di revisione dell’immagine coordinata della cooperativa.

 
BRAND IDENTITY/LOGO DESIGN/ BRAND APPLICATION / SITO

Un intervento strutturale pensato per assicurare la massima scalabilità e adattabilità delle componenti visive essenziali su tutti i formati e i canali comunicativi.
Il punto di partenza del processo di revisione è stato lo studio del nuovo logo, frutto di un lavoro di sintesi e semplificazione a partire dai loghi di Delta Ecopolis, della Cooperativa di Abitanti Settimo Milanese e della Cooperativa Edificatrice Ferruccio Degradi. Di Delta si è scelto di mantenere la forma di base, ricondotta alla forma essenziale del triangolo, a indicare l’orientamento verso il progresso e il futuro della città. In sovrapposizione è possibile individuare distintamente la D: un chiaro riferimento alla Cooperativa Degradi. A completare la struttura, infine, l’ellisse archetipo di Settimo Milanese.

Le tre forme di base si intrecciano e si sovrappongono proprio come la tre realtà cooperative si incontrano e amalgamano nel processo di fusione. Un intreccio che richiama da vicino anche il contesto metropolitano, con il suo reticolato di vie e di percorsi del trasporto pubblico urbano. Il risultato di questo accorpamento è un elemento grafico d’impatto, in grado di vivere di vita propria ma di conservare al tempo stesso gli echi della lunga storia di tutte le realtà confluite in LUM. Sul piano comunicativo, la componente simbolica è in grado tanto di accogliere quanto di prescindere dalla presenza del nome LUM, assicurando al logo la massima flessibilità.

Per il colore primario della nuova immagine coordinata si è optato per il verde nelle sue diverse gradazioni. Ancora una volta si è optato per una soluzione in grado di tenere insieme riferimenti molteplici: dalla sostenibilità sempre ricercata nei progetti immobiliari al contesto istituzionale in cui si muove la cooperativa. Giocando con la tecnica di svuotatura, il pittogramma si presta a essere impiegato tanto nei contesti online quanto nei contesti onlife.
La seconda scelta determinante per la messa a punto di un’immagine coordinata uniforme è stata la scelta del font:
per Lum abbiamo optato per New Order, caratterizzato dalla presenza di elementi curvi e ripetuti che richiamano la tradizione edificatrice delle cooperative di origine.

A questo processo di revisione dell’identità visiva della cooperativa si è accompagnato un ripensamento della strategia editoriale e dei canali comunicativi nel loro complesso.
È stato lanciato, prima di tutto, il nuovo sito web, disponibile all’indirizzo
cooperativalum.it: un portale sempre aggiornato e completo per assicurare tanto ai soci attuali quanto ai soci potenziali informazioni puntuali ed esaustive.
All’interno del sito è disponibile una sezione dedicata all’iscrizione alla newsletter, a sua volta rivista nella calendarizzazione (ora quindicinale al netto di comunicazioni di servizio) e negli scopi. Ponendosi come pilastro portante del nuovo ecosistema comunicativo, la newsletter punta tanto a tenere aggiornati i soci sulle iniziative e le occasioni di partecipazione attiva quanto a creare un idem sentire, una comunanza di valori e di obiettivi tra i soci.
Il magazine Cooperazione & Solidarietà, infine, è stato ripensato nella periodicità, ora trimestrale, e nella fogliatura, più consistente rispetto ai numeri passati.